LA GUERRA INFINITA E LA PAURA INFINITA SONO LE DUE FACCE DELLA STESSA MEDAGLIA, LA PRIMA VIENE RIVOLTA SEMPRE FUORI DAL PROPIO STATO, LA SECONDA È RIVOLTA SEMPRE VERSO L'INTERNO, L'OBIETTIVO SIAMO NOI CITTADINI. CI FANNO LA GUERRA ATTRAVERSO LA PAURA STRAVOLGENDO LA NOSTRA RELAZIONE CON LA REALTÀ E PORTANDOCI INEVITABILMENTE ALL'ALIENAZIONE VERSO GLI ALTRI E TROPPO SPESSO ANCHE VERSO NOI STESSI.
«Odio e sospetto alimentano generalizzazioni - si legge nel manifesto -: tutti i rumeni sono rom, tutti i rom sono ladri e assassini, tutti i ladri e gli assassini devono essere espulsi dall'Italia. Politici vecchi e nuovi, di destra e di sinistra, gareggiano a chi urla più forte, denunciando l'emergenza. Emergenza che, scorrendo i dati contenuti nel Rapporto sulla Criminalità (1993-2006), non esiste: omicidi e reati sono, oggi, ai livelli più bassi dell'ultimo ventennio, mentre sono in forte crescita i reati commessi tra le pareti domestiche o per ragioni passionali. Il rapporto Eures-Ansa 2005, L'omicidio volontario in Italia e l'indagine Istat 2007 dicono che un omicidio su quattro avviene in casa; sette volte su dieci la vittima è una donna; più di un terzo delle donne fra i 16 e i 70 anni ha subito violenza fisica o sessuale nel corso della propria vita, e il responsabile di aggressione fisica o stupro è sette volte su dieci il marito o il compagno: la famiglia uccide più della mafia, le strade sono spesso molto meno a rischio-stupro delle camere da letto».
Il rischio è enorme: «Si sta sperimentando la costruzione del nemico assoluto, come con ebrei e rom sotto il nazi-fascismo, in nome di una politica che promette sicurezza in cambio della rinuncia ai principi di libertà, dignità e civiltà; che rende indistinguibili responsabilità individuali e collettive, effetti e cause, mali e rimedi. Manca solo che qualcuno rispolveri dalle soffitte dell'intolleranza il triangolo nero degli asociali, il marchio d'infamia che i nazisti applicavano agli abiti dei rom».
1 commento:
troppo spesso dimentichiamo chi siamo e da dove veniamo, bravo Ale continua a ricordarcelo
Enzo
Posta un commento